L’attesa è finita. Sabato 22 marzo il grande ciclismo torna a regalare emozioni con la Milano-Sanremo, la prima Monumento della stagione. Ma quest’anno sarà speciale, perché per la prima volta anche le donne avranno la loro Classicissima: la Sanremo Women, una sfida epica che scriverà una nuova pagina nella storia del ciclismo femminile.
Due partenze, un solo traguardo leggendario
Le donne partiranno da Genova, percorrendo 156 km prima di giungere alla celebre Via Roma di Sanremo. Un tracciato veloce ma insidioso, con la Cipressa e il Poggio pronti a fare selezione nelle fasi finali. Al via ci saranno stelle del calibro di Lotte Kopecky, Demi Vollering, Elisa Longo Borghini ed Elisa Balsamo, tutte determinate a conquistare la prima edizione di questa gara destinata a diventare un classico.

Gli uomini, invece, scatteranno da Pavia per affrontare 289 km, la distanza più lunga tra le Classiche Monumento. Un viaggio massacrante che, dopo ore di attesa e strategia, si risolverà negli ultimi chilometri, quando Cipressa e Poggio scateneranno l’inferno e i migliori si giocheranno tutto.

Chi scriverà il proprio nome nella leggenda?
Tutte le squadre stanno affinando la condizione per arrivare al top in questo appuntamento che vale una carriera. Ma i riflettori sono puntati su tre uomini:
- Tadej Pogačar e Filippo Ganna, due campioni che sono andati vicini alla vittoria ma non sono mai riusciti a mettere la ruota davanti a tutti sul traguardo di Sanremo. Sarà il loro anno?
- Mathieu van der Poel, vincitore nel 2023, che punta a ripetersi e a confermare il suo dominio sulle classiche di un giorno.
Senza dimenticare il campione uscente Jasper Philipsen, che avrebbe dovuto difendere il titolo con la sua potenza negli sprint lunghi. Tuttavia, la sua presenza alla Milano-Sanremo è ora in dubbio dopo la caduta nell’ultimo chilometro della Nokere Koerse, in Belgio. Philipsen ha riportato abrasioni sul lato destro del corpo e potrebbe aver bisogno di punti di sutura alla mano, anche se non è stato necessario il ricovero ospedaliero. La decisione finale sulla sua partecipazione spetterà allo staff medico dell’Alpecin-Deceuninck, che valuterà le sue condizioni oggi e domani.

Verso un finale infuocato
La Milano-Sanremo è la corsa dell’attesa, dell’equilibrio perfetto tra resistenza e istinto. Arrivare con le gambe giuste al Poggio significa avere una chance di gloria, ma solo chi saprà dosare ogni grammo di energia scriverà il proprio nome nella storia.
Pogačar e Ganna riusciranno a conquistare la loro prima Classicissima? O sarà ancora una volta Van der Poel a prendersi tutto?
Il verdetto lo darà la strada. E noi saremo lì a raccontarlo.