
Il Trofeo Laigueglia 2025, in programma il 5 marzo, segna il ritorno alle origini: dopo due anni sotto l’organizzazione di ExtraGiro, la gestione torna nelle mani del GS Emilia, con Adriano Amici alla guida. La classica di apertura del calendario italiano promette spettacolo, grazie a un percorso impegnativo e a una startlist di alto livello.
Un nuovo capitolo con il GS Emilia
Dopo l’esperienza ExtraGiro, il Comune di Laigueglia ha scelto di riaffidare l’organizzazione al GS Emilia, storico punto di riferimento per il ciclismo italiano. Adriano Amici, ex ciclista e attuale direttore della società, ha accolto con entusiasmo questa opportunità:
“Il Trofeo Laigueglia è una gara simbolo, vogliamo preservarne il prestigio e garantire una corsa spettacolare”.
L’obiettivo è chiaro: mantenere vivo lo spirito della corsa, offrendo un’organizzazione impeccabile e valorizzando il territorio ligure, con il suo mix di mare, salite impegnative e discese tecniche.
Scopri di più sul GS Emilia e le sue gare ufficiali
Le squadre e i protagonisti attesi
L’edizione 2025 vedrà 25 squadre al via, con 8 formazioni WorldTour e una forte presenza italiana. Ecco alcuni dei corridori più attesi:
Alberto Bettiol (EF Education-EasyPost) – Specialista delle classiche, cerca un successo che manca da tempo in Italia.
Juan Ayuso (UAE Team Emirates) – Il giovane talento spagnolo ha dimostrato di saper brillare su percorsi vallonati.
Michał Kwiatkowski (INEOS Grenadiers) – Esperienza e intelligenza tattica lo rendono sempre pericoloso.
Oltre ai big, ci saranno tanti outsider pronti a sorprendere, compresi giovani emergenti e squadre Professional a caccia di visibilità.
Vedi l’elenco ufficiale delle squadre partecipanti
Il percorso: un banco di prova per uomini da classiche
Il Trofeo Laigueglia 2025 si svilupperà su 197 km, mantenendo la struttura delle edizioni precedenti. Dopo una prima parte più scorrevole, la corsa entrerà nel vivo con le ascese verso Cima Paravenna e Testico, che inizieranno a selezionare il gruppo.
La vera battaglia si accenderà nel circuito finale, da ripetere quattro volte, caratterizzato da due salite chiave:
Colla Micheri (2 km all’8,4% con punte al 14%) – Uno strappo breve ma intenso, ideale per attacchi esplosivi.
Capo Mele – Ultima difficoltà prima dell’arrivo, perfetta per chi cerca di anticipare lo sprint ristretto.
Questo mix di salite, discese tecniche e possibili ventagli renderà il finale imprevedibile, favorendo attaccanti e scalatori resistenti.
Analisi dettagliata del percorso e altimetria
https://www.laiguegliailborgodamare.com/trofeo-laigueglia
Storia e fascino del Trofeo Laigueglia
Nato nel 1964, il Trofeo Laigueglia ha visto trionfare campioni del calibro di Eddy Merckx, Roger De Vlaeminck e Giuseppe Saronni. Negli anni, è diventato un test fondamentale per i cacciatori di classiche, offrendo un terreno di gara simile a quello della Milano-Sanremo, ma con un finale più duro.
L’albo d’oro recente ha premiato corridori con spiccate doti da finisseur, come Giulio Ciccone (2020), Bauke Mollema (2021) e Jan Tratnik (2023).
Consulta albo d’oro trofeo Laigueglia
https://it.wikipedia.org/wiki/Trofeo_Laigueglia
Chi alzerà le braccia al cielo nel 2025?
Con il ritorno del GS Emilia e un parterre di alto livello, il Trofeo Laigueglia 2025 si preannuncia una corsa emozionante. I favoriti sapranno imporsi o assisteremo a un colpo da maestro di un outsider? La risposta arriverà sulle strade della riviera ligure.
Il ciclismo italiano è pronto a tornare protagonista con il trofeo laigueglia! Un evento ricco si storia ed emozioni, che segna l’inizio della stagione italiana per i professionisti. Tutto quello che c’è da sapere su questa gara leggendaria..